VISITARE LONDRA
London Calling… sempre! Oggi vi parlo di una delle mie città del cuore, un amore viscerale nato diversi anni fa. Londra è così, o la ami o la odi. Se la ami, lo fai con tutto te stesso, un sentimento che ti prende nello stomaco e, ogni volta, sarà sempre come la prima. 1000 cose da fare, da vedere, da assaporare, … Visitare Londra significa entrare a contatto con il mondo e perdersi in una città frenetica ma che, quasi per magia, diventa silenziosa appena metti piede in uno dei suoi bellissimi parchi (o anche solo in un piccolo giardino pubblico…giuro, è impressionante).
Londra è un turbine di emozioni senza fine che ti lasciano quasi senza fiato. Critichiamo sempre gli Inglesi, ma in realtà avremmo molto da imparare. Ogni cosa viene valorizzata fino a trasformarsi in molto più che una semplice attrazione per turisti, assumendo quasi un valore storico vero e proprio (pensate a Baker Street e alla Casa di Sherlock Holmes).
MUOVERSI IN SICUREZZA, ANCHE DI NOTTE
Se pensiamo a Londra, la parola “sicurezza” non è tra le prime associazioni che ci vengono in mente. Eppure, la capitale britannica, almeno in centro, offre anche questo (e ve lo dice una che ha preso la metropolitana a mezzanotte da sola). Oltre alla fittissima rete metropolitana (la quale, dal 2016, è diventata anche notturna), la città gode anche di un servizio efficiente di bus e taxi (con prezzi decisamente ragionevoli). Ci sono diversi abbonamenti, ma io consiglio la Oyster, una carta ricaricabile da passare ogni volta che si prende la metro o il pullman.
A ogni tornello dell’underground (così si chiama la metro londinese), troverete uno o due inservienti pronti ad aiutarvi per qualsiasi problema. Per le strade è pieno di Bobby, poliziotti, che controllano inosservati.
IL SOGNO INGLESE NON ESISTE
Londra pullula di stranieri venuti in cerca di un lavoro, o almeno di un’esperienza. Se programmate anche voi di andare a vivere nella capitale sappiate che il sogno Inglese non esiste, o almeno è molto difficile da coronare. Una cosa sicuramente apprezzata è che il lavoro in nero non c’è, anche per le mansioni più umili. Ma, molte volte, lo stipendio basta per affittare una stanza o un’appartamento con altre persone e qualche piccolo vizio. Costruirsi un futuro a Londra oggi non è così semplice come potrebbe esserlo in altri posti.
VISITARE LONDRA, 9 COSE DA FARE
Visitai Londra la prima volta in giornata durante una vacanza studio. Poi ci tornai un mese nel 2012 per un corso estivo in traduzione audiovisiva all’Imperial College a South Kensington. Ricordo ancora la mia tristezza nel lasciare Stefano per così tanto tempo, come ricordo anche, mano a mano che il pullman dall’aeroporto di Stansed si avvicinava al centro, un sorriso comparirmi sulla faccia. Fu in quel momento che mi innamorai perdutamente.
Parte delle mie vacanze estive le ho trascorse proprio qui, insieme a Stefano. Per lui era la prima volta e la sua reazione è stata di amore puro! Poi, da quest’anno la città sarà ancora più speciale per noi: è qui che io ho ricevuto la mia proposta di matrimonio e lui il suo sì. :)
Non potevo non fare per voi una piccola guida. Ecco, quindi, le 9 cose da fare assolutamente a nella capitale britannica.
1. VISITARE LONDRA: I MUSEI
Per quanto amiate perdervi tra le strade delle città, non si può visitare Londra e non vedere almeno un museo. Sappiate che quelli pubblici, come il British Museum, la National Gallery e la sua vicina National Portrait Gallery, la Tate Modern e il Victoria & Albert Museum, sono a offerta facoltativa e gratuita. Quelli privati, invece, si pagano e non poco (la Torre di Londra, le Prigioni, …). Sappiate che le visite non dureranno poco, quindi organizzatevi in tempo.



2. BUCKINGHAM PALACE
Uno spazio a sé è di dovere per la dimora della Regina! Buckingham Palace è senza dubbio uno dei simboli di Londra. Lo sapevate che si può anche visitare all’interno? Nei mesi in cui Betty è in vacanza, le porte di casa Windsor vengono aperte al pubblico, per un piccolo tour tra sfarzo, oro… e sfarzo (vi ho parlato dell’oro?).

3. LONDON EYE
Londra offre tantissime attrazioni, come, per esempio, il Madame Tussaud, il famoso museo delle cere. Una di quelle che non dovete certo perdere è il London Eye, la ruota panoramica più grande d’Europa (e fino al 2006 anche del mondo), con i suoi 135 metri d’altezza e sostenuta da barre di collegamento che la fanno sembrare un’enorme ruota di bicicletta. La visita può essere di giorno o serale, per godervi le luci della città al tramonto e, ve lo assicuro io, non soffrirete né di claustrofobia (le cabine sono grandi e spaziose) e né di vertigini. Inoltre, potrete prenotare anche una crociera sul Tamigi (siate puntuali, mi raccomando!) o un’experience durante il vostro giro sulla ruota panoramica.


Inoltre, intorno al London Eye troverete un quartiere vivo e pieno di artisti di strada, street-food, musica e tanto divertimento.

4. HARRY POTTER STUDIOS, BAKER STREET E LA LONDRA NERD
Se siete geek, almeno un pochino, allora non potete perdervi questo punto. Una delle cose che sicuramente bisogna visitare, sono gli Harry Potter Studios, appena fuori Londra. 7 ore di tour, immersi nel mondo di Harry e dei suoi amici. Prenotate in anticipo, perché i posti sono limitati! In giro per la città ci sono anche i posti dedicati al film, come il famoso binario 9 3/4 di King’s Cross.
Per gli amanti di Sherlock Holmes, la casa in Baker Street è tappa d’obbligo, mentre per tutti i Whovian, fan di Doctor Who, foto davanti alla blue box a Earl’s Court e shopping a The Who Shop in 39-41 Barking Rd.


Per chi vuole un ricordo geek da portarsi a casa, sono numerosi i punti dove fare shopping come si deve. Hamleys, il famoso negozio di giochi e giocattoli (di tutti i tipi e per tutti i gusti e ogni età) in Regent’s Street, ospita all’ultimo piano il merchandising da collezione, tra cui le bacchette di Harry Potter. Forbidden Planet, invece, in 179 Shaftesbury Avenue, è un altro paradiso dei nerd, dove trovare Pokemon, Game Of Thrones, Doctor Who, Star Wars e molti altri.


5.VISITARE LONDRA: I PARCHI
Scappare dal caos per qualche ora e perdersi nel paradiso silenzioso dei parchi di Londra. Hyde Park è è il primo, enorme. Passeggiare e perdersi tra i sentieri, visitare il Lady Diana Memorial o semplicemente sdraiarsi a terra a prendere il sole. Qui anche gli animali vivono in armonia tra loro, ma attenti a non sfidarli: ci sarà un motivo se il loro soprannome è “killer”. XD Famosi anche Green Park, Regents Park e St. James Park.


6. VISITARE LONDRA: IL MANGIARE
Ok, non aspettatevi la tradizione italiana e, in genere, state lontani dalla pasta. Ciò non significa che a Londra non si possa mangiare bene. Oltre alle famose patate (in tutti i modi) e ai lamponi a 1 pound (poco più di 1 € e freschissimi!!), il food inglese è famoso soprattutto per le sue pie (torte) salate, gli hamburger e il fish & chips (pesce e patatine). I dolci poi, non ne parliamo: muffin, cupcake, brownies, cookies, torte e tortine. Si salvi chi può! Visitare Londra, però, significa anche avere una vasta scelta di piatti da tutto il mondo. Se vi piacciono i noodle, dietro il London Eye troverete la catena Neds Noodle Bar, molto buono. Non dimentichiamoci il classico Starbucks! Borough Market, vicino al London Bridge, è invece il regno dello street-food a buon prezzo. Avete nostalgia di casa? A Soho trovate Obicà – Mozzarella Bar: buona la pizza con la bufala e il tiramisù strepitoso (un po’ meno il caffè espresso).
Attenzione agli orari della cena! Diversi locali oggi hanno le cucine aperte fino a tardi (consigliatissimi China Town e Kingly Court a Carnaby Street con ristoranti ogni dove) ma, in genere, gli Inglesi mangiano molto presto e potreste trovarvi alle 21.30/22 con lo stomaco brontolante e niente da mettere sotto i denti).

7. VISITARE LONDRA: LO SHOPPING
Non si può visitare Londra e pretendere di non comprare nulla! Almeno da viedere sono i magazzini: Harrods, Harvey & Nichols e Fortnum & Mason (dove fa spese la regina), sono i più famosi. Un’altra peculiarità sono i mercati. Camden Town è un quartiere dove vintage e alternativo regnano sovrani. Si possono trovare capi retrò originali a buon prezzo, abbigliamento e accessori per la casa fatti a mano oppure oggetti particolari. Da provare il food e assolutamente da visitare il negozio più “tamarro” della storia, Cyberdog (viaggio negli psichedelici anni ’90 assicurato). Covent Garden è più “fighetto”, con negozi chic e locali dove mangiare. Portobello Road, a Notting Hill (quartiere da visitare, molto bello) è colorato e vivace.




Per lo shopping classico, vi potete perdere tra Regent e Oxford Street, con le classiche catene low e high cost, anche i famosi Primark, Forever 21, River Island e Topshop.



8. IL LONDON BRIDGE E IL CENTRO STORICO
Il centro storico di Londra gira intorno al London Bridge e al Millenium Bridge. Purtroppo non è rimasto molto, ma si possono ancora scorgere stradine ed edifici caratteristici. Il Globe Theatre, il teatro di Shakespeare, attivo ancora oggi (e, a tal proposito, non perdetevi i mille musical in giro per la città!), rimane il simbolo di un’epoca perduta.



Un altro posto da visitare è senza dubbio Victoria Station. “Cosa c’è da vedere?” mi chiederete voi. In realtà, come in generale le stazioni ferroviarie di Londra, è molto caratteristica e particolare, perché richiama quell’allure vintage di un tempo. Luminosa e molto carina. Essendo che il pullman dagli aeroporti vi porta lì, se non avete bagagli troppo ingombranti, è una visita che potete fare anche subito, prima di andare in hotel.

9. PERLE NASCOSTE: SHOREDITCH E DOCKLANDS
Ultimo punto, ma non per questo molto importante. Visitare una nuova città, in particolare Londra, significa anche cambiare un po’ le regole e spingersi al di fuori del classico programma da turista e cercare le perle nascoste. Mayfair è sicuramente da vedere, quartiere residenziale e molto carino.
Un posto che in pochi conoscono è Shoreditch, zona un tempo malfamata ma oggi rivalutata e molto caratteristica, diventata famosa per gli innumerevoli murales, tra cui quelli del conosciutissimo Banksy. Perdetevi tra le vie e scoprite nuove forme e colori, insieme a una vasta scelta di (indovinate) locali dove mangiare.

Un’altra chicca e Docklands, la zona del vecchio porto e poi rinnovata. Oggi è un quartiere commerciale, residenziale e di uffici. Enormi grattacieli (tra cui il famoso suppostone, il 30 St. Mary Axe) fanno da cornice e il Tamigi accompagna le passeggiate immerse nel silenzio assoluto, come se, improvvisamente, foste stati catapultati fuori città. Anche qui troverete diversi locali dove mangiare bene.

Nel caso non l’aveste ancora capito, a Londra non si muore di fame. XD
1 Comment
ottimo post!questa città è stupenda!
Leave a Reply