MIONETTO MO COLLECTION
Arriva il caldo, le serate si allungano e sale la voglia di uscire e perderci tra le risate con gli amici e la spensieratezza, dimenticando per qualche ora lo stress quotidiano. Un aperitivo, tante chiacchiere e poi loro, le immancabili bollicine. Già a vederle arriva il buon umore: piccoli puntini che salgono su per poi disperdersi una volta arrivate a destinazione. La loro anima frizzante ci solletica il palato e “fa subito estate” (come cita il mitico Checco Zalone in uno dei suoi ultimi film), ricordandoci che, nonostante tutto, la vita ha ancora momenti belli da offrire. Ci sanno fare, le ragazze, con il loro carattere peperino, sempre allegre e talvolta un po’ irriverenti. In un attimo ci dimentichiamo delle giornate peggiori, pensando solo al presente. Come si chiameranno le bollicine dell’estate 2017? La risposta è facile, perché a noi ha pensato Mionetto MO Collection.
MIONETTO MO COLLECTION – PAROLA D’ORDINE: HAPPY HOUR
Letteralmente “l’ora felice”, un momento molto importante, per se stessi e per gli altri. L’Happy Hour unisce gli amici, quelli più stretti e quelli lontani, i colleghi, per quattro chiacchiere anche senza meeting e, perché no, tutti gli altri, per un brindisi alle vecchie e alle nuove conoscenze. Stuzzichini, finger food di tutti i tipi e, ovviamente, un calice di Mionetto MO Collection.
Morbida ed elegante, sinuosa e raffinata, nel design e nel gusto. La linea MO incarna gli stessi ideali dell’azienda: unicità, passione, storia e innovazione, così come l’eccellenza di una cantina e di una marca dallo stile inconfondibile. 5 proposte uniche e adatte alle occasioni indimenticabili della nostra vita. 3 Prosecco, dalle note fresche e fruttate, per dare brio alla brezza serale estiva e lo Spumante Sergio, nelle due versioni classica e rosata, dal gusto intenso e per le serate più particolari.
PROSECCO DOC TREVISO EXTRA DRY – MO COLLECTION
Ottenuto da uve selezionate e poi accuratamente spumantizzato, il Prosecco DOC Treviso Extra Dry – MO Collection esprime note fruttate di mela, acacia, agrumi e mandorla, tipiche del vitigno di provenienza. Da assaporare come aperitivo, insieme a delicati antipasti di pesce, molluschi e crostacei. Si abbina bene anche alla cucina primaverile a base di erbe spontanee, come risotti e torte salate. Può accompagnare, infine, la pasticceria moderatamente dolce.
Disponibile in due formati, da 750 ml e 1.500 ml, per soddisfare ogni evenienza e occasione…
…in compagnia, s’intende!
1 Comment
ho voglia di bere adesso questo prosecco :-)
Leave a Reply