GIANFRANCO FERRÉ SOTTO UN’ALTRA LUCE
Le porte di Palazzo Madama a Torino si aprono per omaggiare la vita del grande Gianfranco Ferré. Un’esposizione in anteprima mondiale di 200 oggetti-gioiello, realizzati per sfilate tra il 1980 e il 2007, che ripercorrono il genio creativo dello stilista. Gianfranco Ferré Sotto Un’Altra Luce: Gioielli e Ornamenti, ha inaugurato al grande pubblico ieri, 12 ottobre, fino al 19 febbraio 2018.
GIANFRANCO FERRÉ, L’ORNAMENTO
Un’eterna passione, che Ferré ha sempre curato con dedizione, quasi in modo maniacale. Il gioiello, l’ornamento, è prezioso per qualsiasi look. Un complemento e accessorio, qualche volta persino necessario, per creare un dettaglio d’effetto. In questo, c’è sempre stata una grande e minuziosa ricerca, su design e materiali, al fine di creare un oggetto davvero unico.
“Credo che il gioiello sia l’elemento più immediato per esprimere un desiderio di bellezza innato, senza tempo, antico quanto la storia dell’umanità, radicato nella nostra sensibilità perché capace di tradurre in realtà emozioni e sensazioni. Il gioiello ha avuto in passato straordinarie valenze rappresentative, come simbolo di ricchezza, potere, prestigio, autorità. Ora è soprattutto manifestazione di personalità. È un mezzo per la rappresentazione di sé. Come l’abito e forse più dell’abito”.
SOTTO UN’ALTRA LUCE
Per la prima volta si vuole sottolineare un aspetto ben specifico della creatività e progettualità di Gianfranco Ferré. È al gioiello che lo stilista ha sempre dedicato un’attenzione speciale, progettato con rigore e coerente al suo background, con elementi legati all’architettura e al design.
La mostra Gianfranco Ferré Sotto Un’Altra Luce: Gioielli e Ornamenti è un tributo allo stilista, ma anche al gioiello stesso, che veste e decora il corpo, sottolinea i punti chiave, quasi ne fa parte. Una storia che viene raccontata attraverso la luce autentica sprigionata da ciascun oggetto.
In collaborazione con Fondazione Gianfranco Ferré e Fondazione Torino Musei, ornamenti e abiti gioiello si alternano in un’area espositiva minimal ma d’impatto. L’architetto Franco Raggi (progettista nel 1998 della sede Gianfranco Ferré in Via Pontaccio a Milano) ha allestito il Salone delle Feste a Palazzo Madama, mentre il progetto è stato curato da Francesca Alfano Miglietti (teorica e critica d’arte).
INFORMAZIONI SULLA MOSTRA
L’esposizione rimarrà aperta al pubblico dal 12 ottobre 2017 al 19 febbraio 2018, con orario lunedì-domenica dalle 10:00 alle 18:00. Sono possibili prenotazioni, visite guidate e organizzazione di eventi privati. L’inaugurazione è avvenuta in ambito di Torino Design of the City, settimana di incontri, esposizioni e workshop dedicati al design. Per maggiori info, visitate il sito dedicato alla mostra.
1 Comment
wow!la mostra stupenda!
Leave a Reply